SAUNA e BIOSAUNA

La temperatura e l’umidità nella sauna stimolano il sistema immunitario, la pelle e le vie respiratorie e inoltre giovano al sistema locomotorio ed alla circolazione. Tramite un sistema guidato da un computer si aggiungono diversi tipi d’aromi (oli eterici delle piante mediterranee). Questo tipo di sauna può servire come sauna normale, specialmente per quelli che non amano temperature troppo elevate, oppure può servire da adattamento prima di passare alla sauna finlandese.

La sauna ha ormai raggiunto una grande diffusione ed è un trattamento che dovrebbe donare benessere all’organismo; il “bagno di calore” fa eliminare, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentando la traspirazione. Spesso si utilizza per dimagrire, ma in realtà la sauna non fa perdere peso, ma solo liquidi e deve essere utilizzata con attenzione.

Prova il piacere di un massaggio rilassante subito dopo una rigenerante sauna
il tuo corpo risentirà di immediati benefici

La sauna è nata in Finlandia, dove veniva praticata già nel 1100, in un buco scavato nel terreno e poi coperto; molti sono i metodi di esecuzione: la classica sauna finlandese” viene effettuata in ambienti appositamente predisposti, nei quali la temperatura viene portata a circa 60° C per mezzo di stufe idonee. Dopo questo primo “bagno” di aria secca (la cui durata può essere di 10-15 minuti), si continua con un “bagno di vapore surriscaldato”, ottenuto gettando acqua su delle pietre roventi (della durata di 15-20 minuti). In questo modo, saturando l’ambiente di umidità, si favorisce un’abbondante sudorazione. Nei Paesi nordici si fa seguire questa fase da un bagno in acqua gelata, mentre negli altri si usa fare semplicemente una doccia gelata. L’interno degli ambienti per la sauna e le panche per gli utilizzatori sono rivestiti in legno grezzo, di pioppo o abete.

EFFETTI
L’alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, mantenendola il più possibile vicina ai 37° C. Attraverso il sudore si eliminano acqua e, aumentando l’attività delle ghiandole sebacee, sostanze tossiche. L’aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione.

Durante la sauna metabolismo* e battito cardiaco aumentano, si ha vasodilatazione ed il sangue diventa meno “viscoso”: queste reazioni facilitano la circolazione del sangue nell’organismo.

Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche); può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.